Gianfranco Goria sulle Cinque Torri (Cortina, Dolomiti), 2003Gianfranco Goria
Cartoonist, script writer, comics divulger, sceneggiatore, conferenziere
Gianfranco.Goria@fumetti.org - fax 178.2210472
Biografie/bibliografie:
www.lambiek.net/goria_gianfranco.htm
  www2.ec-lille.fr/willot/coa/c1/creator.php/0/Gianfranco+Goria
stp.ling.uu.se/~starback/dcml/creators/gianfranco-goria.html

Un piccolo omaggio a Carl Barks - click qui! E' nato a Bruneck (Brunico) nel Sud Tirolo il 3 agosto del 1954, da Agnese Trentini e Giovanni Goria. Cresce a Roma fino al 1960, quindi si trasferisce a Torino dove vive e lavora, ma ogni anno non può fare a meno di tornare fra i suoi monti per respirarne la rivitalizzante aria. Ha due figli maschi (Gabriele, l'attore, e Stefano, il fisico) e una femminuccia nuova nuova (Alice: 30/11/2001). Gianfranco si occupa di Letteratura Disegnata (fumetti) a vari livelli, sia come autore (coi suoi personaggi, come i BABs citati e altri), sceneggiatore (per altri i miei vecchi biglietti da visitacolleghi e, ad esempio, talora anche per la Disney, come si vede sopra) e vignettista, sia come divulgatore (insegnando in scuole e università, tenendo conferenze ovunque); nel 1997 ottiene la docenza di Scrittura Creativa e Sceneggiatura tenendo il corso per Esperti Autori di Fumetti e Illustratori, diretto da Giovan Battista Carpi per la Sogea (Scuola di Formazione). E' stato fra i fondatori della prima Anonima Fumetti nel 1982, dell'attuale Anonima Fumetti fondata nel 1994 insieme all'autore ed editore Vittorio Pavesio per promuovere la letteratura disegnata e i suoi autori (associazione della quale è stato Presidente fino al 31 agosto 2003), e della Fondazione (e Museo del Fumetto) Franco Fossati. Ha lavorato per la costituzione del Sindacato Italiano Lavoratori del Fumetto, del disegno animato e della comunicazione visiva, del quale è Segretario Generale nazionale. Dirige il Centro Nazionale del Fumetto. Crea nel 1995 afNews, agenzia di informazione quotidiana sul mondo del fumetto. 
Gianfranco Goria è stato insignito nel 2002 del prestigioso Premio ANAFI con la seguente motivazione: "Al Presidente dell'Anonima Fumetti e webmaster Gianfranco Goria, per aver creato, gestendolo quotidianamente con encomiabile tenacia, il più efficiente servizio informativo esistente in Italia su fumetti, disegni animati e arti annesse: AFNews, imprescindibile punto di riferimento per appassionati, operatori del settore e giornalisti di tutto il mondo." E' un appassionato cultore e studioso di Tintin e dell'opera di Hergé e di Blake et Mortimer e dell'opera di Edgar Pierre Jacobs, dei quali colleziona da tempo immemore di tutto, dalla saggistica agli oggetti derivati, e ne tiene conto in un paio di siti ad hoc, www.fumetti.org/tintin e www.fumetti.org/b&m
Ah, è anche comproprietario della The Walt Disney Company, come si può vedere qui.
lavori in sospeso: Sauro Sapiens e...
 
(nell'immagine qui sopra: una raccolta di miei vecchi biglietti da visita, alcuni dei quali fatti a mano, e la prima tessera dell'Anonima Fumetti!)
Riassumendo in parte le principali attività non artistico/letterarie, Gianfranco Goria (non da solo, ovviamente, anzi in ottima compagnia!)...
ha fondato:

ha elaborato gli studi di fattibilità per:

è stato:

  • presidente della Giuria Internazionale - Lucca Comics & Games 1998
  • presidente della Giuria - Concorso Internazionale Accademia Pictor 2000
  • membro della giuria del premio IF/Cartoomics 2001
  • membro della giuria del premio Fumetto e Archietettura a Vercelli 2001
  • membro della giuria del premio Franco Fossati per la saggistica sul fumetto
  • membro della giuria del premio INCA award
  • presidente della giuria del premio Pietro Miccia - Torino Comics
  • presidente della giuria del premio afNews International Internet Award
  • membro della giuria del premio Attilio Micheluzzi 2001
  • presidente dell'associazione Anonima Fumetti fino al 31 agosto 2003

ha realizzato da zero:

Una breve "autopresentazione": 
"Gianfranco Goria ?... Chi era costui ?"  Più di un Don Abbondio potrebbe farsi questa domanda, per cui declino qui le mie generalità a favore di quelli che, a motivo di molti miei anni di lavoro compiuto nel più stretto anonimato, non avessero avuto in precedenza l'occasione di conoscermi personalmente. Chi avesse frequentato, negli anni della mia gioventù, gli ambienti della Nonviolenza Gandhiana in Italia, mi avrebbe incontrato lì, ad esempio, dove con Luca Negro fondai il Gruppo di Azione Nonviolenta a Torino, poi entrato nel Movimento Nonviolento nazionale fondato da Aldo Capitini, affiliato alla War Resisters International. Gandhi, dunque è stato il mio primo Maestro a cui si ispira il mio concetto di Politica.
Chi lavora nel più grande Sindacato d'Italia può avermi incrociato ovunque come responsabile del sistema informatico nazionale di una categoria rilevante di lavoratori, o nella mia veste, battagliera invero, di sindacalista convinto. Qualcuno mi avrà incrociato nelle palestre di Kung Fu del Maestro Chang Dsu Yao, mentre la via dello Yoga la devo al Maestro Paramahansa Yogananda. Alcuni hanno lavorato con me alla Banca Popolare di Novara, che ha molto generosamente sopportato di avermi a ruolino paga per anni (scherzi a parte, lì il rispetto non è mai mancato, anche quando svolgevo il mio difficile compito di sindacalista). Altri possono avermi incrociato lungo qualche via ferrata, magari nelle Dolomiti... Chi si occupa di vignette e strisce può aver fatto la conoscenza, dalla metà degli anni sessanta, con i miei piccoli "BABs" o una pletora di altre piccole strisce di vario genere da me disegnate e scritte (Ex l'Extrazucca, I Reportage di Johnny Franky, Le avventure di Mr. Time, Le Inchieste dell'ispettore Longpipe, TV  con disegni di Guido Vogliotti, Scuola Nuova, Acrobatic Team, The Fleas, Il Mutante, Hood con disegni di Vittorio Pavesio, Jeff Nogun, Far West, "Qualcuno", Maria Teresa, Aplomb, Big Ben, Turi il turista e... non ricordo più!) e sparse ovunque, in Italia e all'estero, tranne che nelle riviste di fumetti (cito a casaccio riviste come Satyagraha, Mondo Gioco, Samurai, Banzai, Rassegna Sindacale e altre che non ricordo). Fumetti sono apparsi su riviste di fumetti come Piemme Piccolo Missionario, Topolino, Minni in Italia e all'estero.  Un brevissimo campionario si trova qui; anche con un paio di copertine della rivista underground (allora non si chiamavano "fanzine" o "autoproduzioni") UFO, che facemmo uscire dal 1970 al 1972, ignari di aver così raggiunto un primato: è stata la prima rivista a fumetti in Italia nel formato che sarebbe, molti anni dopo, stato reso famoso da Lupo Alberto... (Sorry, Guido, siamo arrivati prima! Ehehehe!)
Nel frattempo ho scritto qualche centinaio di canzoni di scarso successo, interpretate dal mio gruppo anni '70 "i Dharma": quattro concerti e un passaggio radio... Beh, non abbastanza per farne un mestiere, ma resta un grande piacere personale.
Si dice anche che io abbia fatto (e faccia ancora, forse) il "ghost writer" in Italia e all'estero, per diversi colleghi più o meno noti, o sotto pseudonimo... Chissà? Non ho più la memoria di una volta...
Chi si occupa professionalmente di fumetto ha iniziato nello stesso periodo a dovermi sopportare qua e là per Fiere, Saloni, Mostre e quant'altro avesse a che fare col nostro amato linguaggio, e Franco Fossati (amico e compagno di avventure fumettistiche anche d'oltralpe) cominciò, suo malgrado (scherzo, Franco!), a farmi da Maestro di analisi, critica e storia del fumetto, all'inizio degli anni settanta. I professionisti della didattica potrebbero avermi ospitato come docente appassionato nelle loro scuole, dalle elementari alle università. Altri mi hanno avuto tra i piedi durante la mia esperienza come sceneggiatore per un bistrattato e da me tanto amato Topo. Altri invece non hanno mai smesso di sopportarmi come "sceneggiatore di sostegno" che interviene sulle loro storie smontando e rimontando come un forsennato il loro duro lavoro, blaterando a ogni piè sospinto di "flussi narrativi", "sequenze logiche", "montaggio espressivo" eccetera (amici, sinceramente vi ringrazio per la fiducia e la pazienza!). Chi legge abitualmente riviste di divulgazione o critica fumettistica può avere sbattuto il naso sui miei talora focosi interventi scritti. I frequentatori di Internet mi leggono, invece, su www.fumetti.org ormai da anni, tutti i giorni, tutti i giorni, tutti i santi giorni! Per alcuni sono il combattivo co-fondatore e presidente dell'Anonima Fumetti (l'associazione nazionale di autori; quella che gestisce il Centro Nazionale del Fumetto e il Centro Didattico per i Linguaggi della Comunicazione e la caterva di loro sottoprogetti, quella del mitico e faraonico progetto di Museo Nazionale del Fumetto, quella del Sindacato Italiano del Fumetto ormai operativo da tempo e impegnatissimo nelle sue attività a difesa di chi lavora nei mondi del fumetto, dell'animazione, dell'illustrazione e della comunicazione visiva. Per gli amici veri sono un amico e basta (e avanza...). E con questo abbiamo cominciato a fare conoscenza.
Articoli su Goria
o "con" Goria:
e ogni tanto La Stampa parla di lui... qui come "personaggio della settimana" su La Stampa del 25 febbraio 1998. Articolo di Guido Tiberga. Click to enlarge.

un articolo del giornalista Guido Tiberga (La Stampa) su Goria (click l'immagine per leggerlo)...
e click qui per leggerne un altro che mi ha commosso (sempre di Tiberga, che ha avuto molte occasioni per citarmi, scegliendo, negli anni, aggettivi sempre nuovi...) proveniente dal sito di Torino Comics.
Un articolo del giornalista Emanuele Rebuffini, la video intervista di Goria a Moebius, Goria citato nella presentazione della legge sul fumetto, citato su Liberation, citato sul Corriere della Sera, da Vincenzo Mollica nel sito RAI, su Rorschach, intervista su Ultrazine, sul settimanale Rassegna Sindacale e nelle news della CGIL,intervista su StankyJack, un intervento su ADAM Italia, un mio articolo (lupi e fumetti) su Piemonte Parchi
un altro articolo (Tex e i parchi) per Piemonte Parchi (in rete solo l'estratto).
Un gentilissimo editoriale di Francesco Coniglio su Blue.
Ecc.

click: BABs

click: orginale della copertina del numero 5 di UFO underground di fumetti

luglio 1999

Un mio breve articolo sul Lupo nei Fumetti pubblicato da Piemonte Parchi: click qui.

Una conferenza su Fumetto e Architettura: click qui.

Una sporadica collaborazione per IF, altre per Fumo di China e The Comics Journal, non completano affatto il quadro: ma col tempo cercherò di mettere in linea tutto...

card Born in Bruneck (South Tirol) on august 3rd, 1954. He lives and works in Turin. He works in the comics field, as a creator (he created the "BABs"), as script-writer (for some colleagues and sometimes for The Walt Disney company), as drawer, and as comics divulger (he teaches in several schools and universities, he organizes meetings and gives lectures). He was one of the founders of Anonima Fumetti in 1982 and of the new Anomina Fumetti in 1993, founded to promote the comics literature and its authors. He co-founded also the Franco Fossati Foundation and the SILF/SLC/CGIL (the Italian national Union for comic artists). He is the director of the Italian national centre for comic art CNF.  Work in progress: Sauro Sapiens and... something else....
Gianfranco Goria is also a winner of the
ANAFI Award in 2002.
 


Attenzione: questa è Silvia Guglielmotto, l'agente, guardia del corpo e segretaria particolare di Gianfranco Goria. Non lasciatevi ingannare dalla sorridente femminilità: è pericolosissima (notate il boa costrictor che tiene con noncuranza al collo! Oppure guardate come affronta le rocce dolomitiche! O gli squali nel mondo sommerso!), un po' come Dors Venabili per Hari Seldon (citazione Asimoviana...). Comunque per qualunque incarico, appuntamento eccetera col Presidente Goria, dovete per forza rivolgervi a lei a questa e-mail... Coraggio.
luglio 1999
Silvia sottomarina...
By the way... Gianfranco Goria è anche l'autore, tra le altre, delle celebri frasi "Chi ricerca ritrova" e "Nella vita  per riuscire bisogna rientrare" e "Se ella è coeva di quella là, egli è coadamo di quello lì?..." e ha acquisito dalla mamma questa perla di saggezza: "Tutti dobbiamo morire, ma... meglio tardi che mai!"...
E sempre al Goria si deve l'elaborazione della cosiddetta "Teoria Meteoritica" e dei concetti base della Cronovisione.

 
L'autore e uno dei suoi personaggi - The creator and one of his characters

Lo studio - the studio with Anonima Fumetti's web site on video, Tintin's poster, Spiegelman's litography, Giorgio Cavazzano's drawings...

Sulle pareti della casa - on the wall you can find original drawings and autographs by friends and collegues... Giovan Battista Carpi, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, Stefano Mirone, Cinzia Ghigliano, Vittorio Giardino, Vittorio Pavesio, Silver, Giorgio Sommacal, Bruno Bozzetto, Luigi Piccatto, Moebius, Massimiliano Frezzato, Alfredo Castelli, Corrado Mastantuono, Valerio Held, Paolo Mottura, Silvia Ziche, Emilio Catellani, Claudio Sciarrone, Giorgio Rebuffi etc. ...

Sulle pareti della casa - on the wall Vittorio Giardino's Max Friedman, Sergio Toppi, Giorgio Cavazzano, Milo Manara (and one of his own drawings...)

Sulle pareti - on the wall Disney's stamps, Giorgio Rebuffi's Lupo Pugaciòff, Claudio Sciarrone's "The Three Samurais", Vittorio Pavesio's Lockness, Donald Duck, Spirou, Tintin...

At the Centre Belge de la Bande Dessinée, 1996

Mentre tiene una lezione sul Fumetto nel Castello Sforzesco di Milano, proprio sulla scrivania usata nel film Nirvana di Gabriele Salvatores dal protagonista, 1997
Teaching Comic Art in Milan (Castello Sforzesco) at the desktop used in the movie Nirvana by Gabriele Salvatores.

Mentre intervista Sergio Cofferati (leader della CGIL) per il video del convegno internazionale Fumettopolis, maggio 1998
Interviewing the leader of the biggest workers Union in Italy.

Insieme a Sergio Cofferati, in occasione della riunione che ha dato il via ai lavori di costituzione del Sindacato Nazionale di categoria, 7 novembre 1998.
With Sergio Cofferati (leader of the union CGIL) starting the works for the new cartoonists Italian union.

 

To all those who asked me about the story "I 3 Samurai" (the three Samurais) I wrote for the Walt Disney Italy a few years ago. Here you find a few images from my script, my storyboards, the drawings by Claudio Sciarrone and an article about the story published by the Italian magazine Grafica & Disegno (now G&D), directed by Luca Novelli. Just click on the images to see them bigger. Click here to see all panels in an old exhibition.




storyboard by G.Goria
drawing by C.Sciarrone
storyboard by Goria
a panel by Sciarrone
script by G.Goria
my very first notes about the story...
script by Goria
art by Sciarrone

E se avete la curiosità di sapere quali strumenti digitali uso per fare tutto ciò... click qui.